![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjHux7AybEKcfAMdBPgZT7_lKUN9jCycvzPA2WNI8ZuB7zMF87-fAu3udQk8wve78JKPo68Ai7mxktkIS_wnIVbhjohmDRzH4AJA2W_tf2Gpe1UsKmUf1bJZ9ayfbqYCuIOI-34H6iSdRL-/s320/spirit.gif)
Creatore: Will Eisner
Anno della prima pubblicazione: 1940
MAD FIGHTER
Buck Rogers è il primo personaggio di fantascienza della storia del fumetto e nasce in un racconto di Francis Philip Nowlan intitolato Amageddon 2419 A.D. e apparso su Amazing Stories dell' agosto 1928. La storia vede come protagonista un uomo del XX secolo che viene colpito dalle esalazioni di gas misteriosi ed entra in uno stato di coma vegetativo da cui esce 500 anni più tardi. John F. Dille, presidente del National Newspaper Service di Chicago, legge il racconto e decide di farne una serie a fumetti, affidando i testi a Nowlan ed i disegni a Richard W. Calkins. La serie esordisce il 7 gennaio 1929, contemporaneamente a quella di Tarzan. Buck Rogers vive avventure in giro per l'universo affiancato dalla fidanzata Wilma Deering e dal Dottor Huer, il più importante scienziato del XXV secolo. Tra i nemici va invece ricordato Killer Kane. Dopo un buon successo iniziale, l'interesse del pubblico inizia a scemare ben presto a causa dei disegni poco fantascientifici e credibili. Nonostante questo, Calkins continua a lavorare sul personaggio e dal 1940 ne scrive anche i testi, successivamente affidati ad altri sceneggiatori come lo scrittore di fantascienza Fritz Leiber. Ma nel 1947 Calkins abbandona la serie e da questo momento si passano il testimone diversi disegnatori: Murphy Anderson (fino al 1949), Leon Dworkins (fino al 1951), Rick Yager (fino al 1958), poi ancora Anderson ed infine George Tuska, che realizzerà la serie fino alla chiusura, avvenuta nel 1967.
Altre produzioni: Buck Rogers é stato protagonista di un serial cinematografico nel 1939 e di uno radiofonico nei primi anni quaranta e in seguito è apparso in tre serie televisive prodotte dalla ABC (1950, 1978, 1981). Nel 1978 viene anche portato al cinema in un film prodotto dalla Universal che prende il titolo del fumetto originale.
MAD FIGHTER
Capostipite del fumetto nero, oltre alle sorelle Giussani Diabolik è stato scritto da autori come Mario Gomboli, Patricia Martinelli, Angelo Palmas, Alfredo Castelli e Tito Faraci. Tra i disegnatori vanno invece ricordati Sergio Zaniboni, Enzo Facciolo, Franco Paludetti, Giorgio Montorio, Mario Cubbino, Flavio Bozzoli, Glauco Coretti, Armando Bonato, Brenno Fiumali e Giuseppe Palumbo.
Altre produzioni: in oltre quarant'anni di vita editoriale, Diabolik è stato protagonista di diverse produzioni extra-fumettistiche. Nel 1968 esce il film diretto da Mario Bava ed interpretato da John PhilipLaw (Diabolik), Marisa Mell (Eva) e Michel Piccoli (Ginko). E' invece rivolta ad un pubblico più giovane la serie animata intitolata Diabolik-Track of the panther di produzione francese e andata in onda anche su Italia 1. In occasione del quarantennale, Andrea Carlo Cappi ha scritto il romanzo di Diabolik, di cui è recentemente uscito il seguito. Entrambi i romanzi sono corredati dalle illustrazioni di Giuseppe Palumbo. Sempre in occasione dei quarant'anni del personaggio, sono stati prodotti due serial radiofonici andati in onda su RadioRai. Nel 2007 è inoltre uscito il videogioco intitolato Diabolik-The original sin.
MAD FIGHTER